Oggi sia il mondo delle aziende che quello dei privati hanno diverse opzioni per ottenere delle nuove automobili. Lo scopo è quello di proporre ai potenziali clienti delle formule vantaggiose, convenienti e versatili. Questo è il caso ad esempio di proposte come il noleggio auto lungo termine privati, che negli ultimi anni ha saputo convincere un gran numero di automobilisti. Un’altra opzione molto nota è il leasing. Tra i due tipi di accordi ci sono somiglianze e differenze, ed è importante capire quali sono per scegliere la soluzione più adatta per le proprie necessità.
Nei prossimi paragrafi abbiamo cercato di analizzare tutti i pro e i contro di queste formule.
Cosa c’è da sapere sul noleggio a lungo termine
Il noleggio auto a lungo termine è a tutti gli effetti un noleggio, ma è caratterizzato da una durata più elevata, in grado di coprire diversi anni.
Al momento di stringere l’accordo si decide per prima cosa l’auto che si vuole ottenere a noleggio, e poi si definisce per quanto dovrà durare e quanti chilometri si possono percorrere ogni anno. Il cliente versa un anticipo iniziale, a cui fa seguito un canone da pagare su base mensile.
A fronte del pagamento del canone si ha diritto a un gran numero di servizi accessori, tra cui la manutenzione ordinaria del veicolo, l’assicurazione RCA e il bollo auto. I vari servizi inclusi possono essere numerosi, e sono tutti messi nero su bianco sul contratto.
Trattandosi di un accordo all inclusive risulta piuttosto comodo, permettendo agli automobilisti di non pensare davvero a nulla, se non a rifornire l’auto.
Quando il noleggio arriva al termine la macchina va necessariamente restituita all’azienda che si occupa di gestire il servizio, e non può essere riscattata in alcun modo. Per questo è una formula adatta soprattutto per coloro che preferiscono cambiare ciclicamente il proprio mezzo di trasporto.
Una delle principali caratteristiche del noleggio a lungo termine è la versatilità. Con il passare degli anni è possibile che le proprie necessità cambino. Alcuni potrebbero trasferirsi in centro città e preferire un’auto più compatta, mentre altri potrebbero vedere la propria famiglia allargarsi e desiderare una macchina più spaziosa. Qualsiasi sia la situazione si può scegliere di rimodulare il noleggio, restituendo la vettura e cambiandola con una che incontri le proprie nuove necessità.
Cosa c’è da sapere sul leasing
Il leasing ha alcune caratteristiche in comune con il noleggio a lungo termine. Anche in questo caso la proprietà della vettura non viene trasferita, e resta a chi fornisce il servizio fino alla fine dell’accordo. Si decide che auto prendere in leasing e si determina la durata. Ogni mese va versata una rata, il cui valore varia in base al modello scelto e alla durata del leasing.
La grande differenza riguarda la possibilità di riscattare la vettura al termine del contratto. L’automobilista può decidere di tenere la macchina, versando una maxi-rata finale, o invece di restituirla, senza nessun costo aggiuntivo. Può essere una formula molto interessante per coloro che vogliono avere la libertà di decidere cosa fare dell’automobile in un secondo momento. Nel leasing possono essere inclusi diversi servizi aggiuntivi, per questo è importante informarsi al meglio per decidere se effettivamente può essere un accordo in grado di incontrare i propri bisogni.