Negli ultimi anni il mercato automobilistico è andato incontro a importanti cambiamenti. Hanno fatto il loro ingresso le auto ibride e quelle elettriche, e si sono diffuse delle nuove tendenze. Un esempio è rappresentato dal segmento dei SUV, che nel corso del tempo ha visto ampliarsi la sua fetta di mercato.
I SUV sono modelli dotati di prestazioni sportive (l’acronimo sta proprio per Sport Utility Vehicle), e sono caratterizzati da una ampia versatilità. Sono spaziosi e confortevoli, ottimi per viaggiare su lunghi tratti o per spostarsi con tutta la famiglia.
Continuate a leggere per scoprire di più su queste automobili.
SUV: cosa sono
Tra le caratteristiche principali dei SUV troviamo lo spazio nell’abitacolo. Sono automobili con un grande volume all’interno, che rende confortevole ogni tipo di percorso. Per questo sono molto apprezzati da chi ama viaggiare su quattro ruote e ha bisogno di poter sistemare senza difficoltà anche un gran numero di bagagli.
I SUV rispetto ad altri tipi di vetture, come ad esempio le berline, hanno un assetto rialzato. Può essere molto utile per osservare dall’alto la strada e avere una visuale migliore. Inoltre questo tipo di configurazione dona una maggiore tenuta di strada, favorendo le performance sportive. Possono essere una buona alternativa anche per affrontare le strade meno regolari, dove sono presenti dossi e buche.
Per quanto riguarda invece l’alimentazione non ci sono reali limiti. Sul mercato possiamo trovare proposte di ogni tipo, dai modelli che utilizzano benzina e diesel a quelli che invece sono mossi da innovativi motori ibridi o full electric.
Diverse alternative
Sotto il nome di SUV si raccolgono un gran numero di modelli, che presentano a volte differenze piuttosto importanti. Lo scopo in molti casi è quello di proporre veicoli pronti a rispondere in maniera ancora più specifica alle esigenze degli automobilisti. Questo è il caso, ad esempio, dei City SUV, progettati per ridurre il più possibile le dimensioni, ma senza sacrificare il comfort all’interno dell’automobile. Ridurre la lunghezza dell’auto anche solo di qualche centimetro può rendere più semplice trovare parcheggio nelle grandi metropoli, dove il traffico è un problema da non sottostimare.
Coloro che invece apprezzano l’avventura potrebbero aver bisogno di un SUV dotato di trazione integrale. Grazie a questa tecnologia si possono affrontare agilmente salite molto ripide, o evitare di rimanere incastrati nei terreni meno curati.
Come varianti dei SUV segnaliamo anche i crossover. Questi modelli sono nati per garantire una maggiore versatilità agli automobilisti, con l’assetto rialzato tipico dei SUV, ma con un aspetto esteriore che riprende molte delle linee delle berline.
I SUV Volkswagen
Volkswagen ha in catalogo un buon numero di SUV, ognuno con le proprie caratteristiche. Tra le proposte più innovative segnaliamo ID.4 e ID.5, SUV completamente elettrici. Hanno una grande autonomia e presentano dei motori dalle elevate prestazioni.
Nuova Touareg è il top di gamma tra i SUV della casa tedesca, con caratteristiche di alto livello e con una struttura in grado di superare ogni tipo di percorso. In alternativa si può optare per la sorella minore, Nuova Tiguan. Entrambi i modelli hanno a bordo numerosi sistemi di assistenza alla guida, utili per supportare gli automobilisti durante i loro viaggi. Per chi invece cerca un SUV adatto alla città consigliamo T-Cross, con una lunghezza più contenuta, adatto a muoversi agilmente nel traffico.