decorare-parete-dietro-letto
Casa & Fai da te

Come arredare la parete dietro il letto matrimoniale: idee e consigli

La nostra camera da letto non è soltanto il luogo dove dormire, ma deve rappresentare un ambiente dove potersi rilassare e rigenerarsi. Arredare la camera da letto ci permetterà di sperimentare diverse soluzioni stilistiche per donare personalità e sensazioni positive alla nostra casa ed è proprio la parete dietro al letto matrimoniale la zona in cui più spesso bisogna intervenire, per evitare di lasciarla vuota e asettica. Vediamo insieme quali sono le idee d’arredo migliori.

Le idee per la parete dietro al letto matrimoniale: livello facile

La parete retrostante al nostro letto matrimoniale si può prestare a tanti interventi, diversi tra loro. Quello che possiamo fare dipende molto dalle nostre capacità di spesa e da quello che vogliamo che questo ambiente comunichi. 

Giocheremo dunque con i colori, i materiali, le forme e l’illuminazione a seconda del risultato finale che vogliamo ottenere.

Partiamo dalle operazioni più semplici. Un primo consiglio per arredare la camera è quella di tinteggiare per intero la parete dietro al nostro letto, utilizzando un colore diverso da quello presente nella stanza. La camera da letto, di norma, è un ambiente dipinto di bianco e non ci sono mai elementi cromatici di rottura. Se, al contrario, proviamo a tinteggiarla di un colore differente, che può essere una nuance pastello o al contrario una tinta scura (come grigio elefante ad esempio), avremo già una buona base su cui poter lavorare.

In alternativa alla tinta unita, possiamo utilizzare il metodo ‘color block’, ossia tinteggiare la parete dietro il letto matrimoniale utilizzando grandi forme geometriche da ‘riempire’ con colori differenti. 

L’utilizzo di stampe o cornici ci aiuterà nel caso in cui la parete colorata risulti ancora da arricchire. 

Potremo decorare così fissando i quadri direttamente alla parete (utilizzando i classici gancetti) o utilizzando delle mensole a C, dove poter sistemare tutto al meglio.

Anche l’utilizzo di uno grande specchio, magari con una forma peculiare, può garantire un senso di profondità e luminosità alla camera.

Le idee per la parete dietro al letto matrimoniale: livello medio

Un altro consiglio per arredare la parete del letto matrimoniale è quello di utilizzare della carta da parati originale. La carta da parati è più complicata da installare e bisogna stare molto attenti nella posa per evitare imperfezioni in alcune zone. C’è da dire però che le fantasie e le trame delle carte da parati da arredo sono davvero tante e c’è l’imbarazzo della scelta. Il costo non è così abbordabile per un prodotto di qualità. 

Anche la boiserie in legno è un’ottima idea. Il legno consente innanzitutto un isolamento termico e acustico, creando un ambiente caldo e accogliente. Le boiserie sono consigliate se vogliamo creare un ambiente elegante, raffinato, come se dormissimo in una camera d’hotel. 

Si può optare per il legno utilizzando delle contropareti o dei rivestimenti, a mezza altezza (150 cm) per creare la testata, a tutta altezza per un effetto luxury.

Ma non c’è solo il legno. Le boiserie per la camera da letto possono essere anche realizzate in poliuretano o in gesso, per essere poi dipinte.


Possiamo infine creare da noi una nuova testiera, partendo dalle nostre esigenze. Qui ci sono diverse soluzioni, dai mobili alle pareti attrezzate fino ad arrivare al cartongesso con la creazione di nicchie, magari illuminate con dei piccoli led.

Soffermiamoci un momento sulla scelta della luce, determinante per il nostro benessere psicofisico. Per un ambiente caldo e accogliente, è preferibile l’utilizzo di luci a led con una temperatura di 3.000 kelvin.

Un consiglio è quello di optare anche per luci dimmerabili, in grado cioè di aumentare e diminuire l’intensità luminosa. Potremo dunque regolare la luce a seconda di ciò che stiamo facendo, se stiamo guardando la tv, leggendo un libro o semplicemente riposando.

Oltre che sul cartongesso, la luce può essere abbinata anche ai pannelli in legno della boiserie, in modo da mettere in risalto la finitura dei pannelli.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento