Per arredare un casa piccola, che si tratti di un monolocale o di un ambiente di poche decine di metri quadrati suddiviso in più stanze, è bene seguire alcune regole.
È importante doversi cimentare con gli spazi a disposizione, ingannando l’occhio grazie alla scelta dei colori e dei complementi d’arredo.
In questo, il fai da te ci può venire in soccorso. Vediamo come
Arredare una casa piccola con il fai da te: cosa bisogna sapere
Prima ancora di arredare una casa piccola con il fai da te, dobbiamo conoscere qualche buona regola preventiva. Se abbiamo a disposizione un ambiente piccolo, di poche decine di metri quadri, dobbiamo affinare l’arte di sfruttare ogni centimetro.
Il primo consiglio utile è quello di sfruttare la verticalità delle pareti, arricchendole con mensole, scaffali e librerie che vadano fino al soffitto.
Se amiamo il fai da te, possiamo utilizzare degli oggetti o dei materiali di recupero come, ad esempio, delle ceste in vimini o delle cassette delle frutta dove poter mettere libri, lampade e piccoli oggetti decorativi.
L’illusione di uno spazio più grande si ottiene anche grazie all’utilizzo degli specchi.
Gli specchi infatti aumentano la profondità visiva e riflettono la luce, donando all’ambiente calore e sensazione di comfort. Il consiglio è quello di appenderli alle pareti o di poggiarli direttamente per terra. È molto facile reperire degli specchi vintage presso i mercatini dell’usato e sarà sufficiente una mano di vernice per donare loro nuova vita.
L’uso della luce in una casa piccola è fondamentale. Cosa bisogna fare? Aumentare i punti luce, evitando le piantane e le lampade da terra. Utilizziamo invece i lampadari a soffitto, le applique a muro e le soluzioni di illuminazione come sottopensili o le strisce led colorate (meglio se dimmerabili), che staranno bene un po’ ovunque.
Le tende e i tessuti pesanti dovranno essere invece ridotti all’osso perché limitano il passaggio della luce e quindi rimpiccioliscono l’ambiente.
L’arredamento di una casa piccola: il fai da te
Per quel che riguarda il mobilio e i complementi d’arredo, iniziamo dalla ricerca di ciò che è davvero indispensabile. In una casa piccola non c’è posto per il superfluo.
Un ottimo consiglio è quello di partire dai mobili usati. Online è possibile trovare pezzi di arredamento in ottimo stato a poco prezzo (se non addirittura gratis se ci occupiamo del ritiro) su cui poter scatenare la nostra vena creativa con il fai da te. Il fai da te consente un notevole risparmio economico e permette di liberare il nostro estro e la nostra fantasia.
Basterà una carteggiatura, una mano di primer e di vernice. Nel fare ciò, meglio optare per colori chiari, nuance pastello o addirittura lasciare il legno al naturale, rendendolo lucido.
Anche il vetro è un’ottimo materiale per arredare l’ambiente, in quanto riduce gli ingombri visivi.
Un altro luogo da dover visitare per arredare una casa piccola è il mercatino dell’usato, soprattutto se siamo amanti del vintage. Anche gli angoli delle occasioni, presenti oggi in tanti negozi più grandi e blasonati, andranno bene. Qui si trovano spesso degli arredi leggermente danneggiati che, grazie alla nostra manualità, riusciremo a riportare allo splendore di una volta a un ottimo prezzo.
Infine, per arredare una casa piccola, esistono in commercio diverse tipologie di arredi pieghevoli o espandibili, in grado di essere riposti in un piccolo spazio quando non si utilizzano come, ad esempio, i tavoli da parete per fare colazione oppure i mobili contenitori.