Una corretta alimentazione è alla base di ogni stile di vita sano.
Mangiare bene, lo sanno tutti, è molto importante, ma lo stile di vita frenetico dei giorni nostri ci costringe spesso a non dare la giusta attenzione a ciò che ingeriamo.
E i risultati si vedono e si sentono: oltre al peggioramento evidente del nostro aspetto fisico (capelli, pelle, denti, occhi), riscontriamo enormi difficoltà in attività fisiche e mentali che richiedono performanza, energia, concentrazione e memoria, fino a diventare lacunosi anche in ambito sociale.
Ecco allora che per vivere bene, vanno sempre seguiti dei buoni consigli per un’alimentazione sana.
Vediamo quali.
Alimentazione sana: i buoni consigli
Quando si parla di alimentazione sana si è soliti intendere una maniera di alimentarsi corretta sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. L’alimentazione equilibrata ha la finalità di garantire un apporto adeguato di energia e di nutrienti, prevenendo sia carenze che eccessi nutrizionali potenzialmente dannosi.
Inoltre, sono minimizzate le conseguenze negative derivanti dall’ingestione di sostanze potenzialmente nocive, che possono essere presenti sin dall’origine oppure formarsi in seguito ai processi di lavorazione, conservazione e cottura dell’alimento.
Nel mondo esistono migliaia di diete da poter seguire, ma per un’alimentazione sana saranno sufficienti alcuni consigli o regole auree per poter mangiare sano e vivere a lungo.
Passiamole velocemente in rassegna.
Il primo di questi consigli è sicuramente quello di diminuire al massimo l’utilizzo di grassi animali e quelli vegetali di palma, cocco e palmisti. Occorre eliminare completamente gli oli spremuti a caldo, cioè tutti gli oli industriali e le margarine, sostituendole con olio extravergine di oliva.
Altro consiglio è quello di eliminare lo zucchero bianco raffinato. Meglio sostituirlo con zucchero integrale e/o miele. Lo zucchero va comunque diminuito perché squilibra l’alimentazione e provoca fermentazioni intestinali. Da evitare i prodotti che riportano la dicitura “light” perché contengono edulcoranti.
Non consumate farine bianche. Optate per i cereali integrali che apportano zinco e manganese, elementi indispensabili all’equilibrio del nostro sistema nervoso, che normalmente sono distrutti dalla stacciatura.
L’uso della pasta va limitato a due/tre volte alla settimana. Un uso appropriato dei cereali lo si ha usando il chicco intero bollito (ottimi, oltre al riso, il frumento, il farro, il miglio, il grano saraceno e l’avena).
Riducete il consumo di carne rossa. Favorite invece i legumi come fonte di proteine.
Preferite il pesce (almeno due volte alla settimana) e scegliete carne di pollo, tacchino, coniglio e cavallo, qualora non si riesca ad essere vegetariani.
In ogni caso cercate di evitare carne da allevamenti in batteria.
Bere in maniera ‘sana’ è altrettanto fondamentale per idratare e nutrire il nostro corpo.
Il consiglio migliore è quello di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, meglio se lontano dai pasti, ma va bene un uso moderato anche a pasto.
È meglio usare acque non gassate. È importante bere un bicchiere abbondante di acqua appena ci si è alzati al mattino.
Diminuite invece in maniera radicale l’alcool ed evitate assolutamente le bevande gassate.
In che modo mangiare sano?
Oltre a cosa mangiare per un’alimentazione sana, parliamo anche del modo in cui mangiare, fornendo qualche altro piccolo consiglio utile.
È bene dedicare il giusto tempo e la giusta attenzione ai momenti in cui mangiamo. Meglio mangiare in un clima sereno e rilassato, lontano da distrazioni elettroniche. Si mangia seduti a tavola e sempre apparecchiando, anche se si è da soli. Non è un aspetto da trascurare.
Passiamo alla masticazione. La digestione inizia proprio da qui. Dunque è consigliabile fare dei bocconi piccoli e masticare a lungo e con calma, bevendo anche lentamente e in quantità moderata.
Ci vuole equilibrio, come in tutte le cose. Un famoso detto cita ‘Colazione da re, pranzo da principi, cena da poveri’. Dunque, al mattino facciamo un pasto non abbondante ma ricco di nutrienti che ci diano energia, a pranzo abbondiamo un po’ di più, sempre bilanciando gli apporti, e la sera mangiamo in maniera leggera, preferendo cibi a bassa densità energetica per conciliare il riposo.