antipasto
Alimentazione

Due sfiziosi antipasti per stupire tutti

Un antipasto sfizioso è un ottimo biglietto da visita per stupire amici o parenti, per rompere con la monotonia di arachidi, olive e patatine. 

Cerchiamo dunque di sorprendere i nostri ospiti azzardando un po’, spingendo sul gusto e giocando con le forme e l’interazione tra i commensali.

Vediamo insieme un paio di antipasti sfiziosi da poter preparare in poco tempo.

Antipasti sfiziosi: stupire tutti con le patate duchessa

Non sono le solite patatine da aperitivo. Le patate duchesse infatti rappresentano un classico contorno della cucina francese. Chiamate anche “pommes duchesse”, si caratterizzano per la forma elicoidale che aggiunge dinamismo alle portate principali. Sono uno di quei contorni che possono essere utilizzati benissimo come antipasti sfiziosi per stupire, soprattutto i bambini presenti a tavola.

Per preparare le patate duchessa, occorrono alcuni semplici ingredienti: 500 grammi di patate, due tuorli d’uovo, 50 grammi di burro, 50 grammi di parmigiano reggiano, del sale, una spolverata di pepe e una di noce moscata. Le patate ideali per questa ricetta sono quelle rosse, più farinose rispetto a quelle a pasta gialla, da maneggiare quando sono ancora calde, altrimenti rischiate che diventino collose. 

Per preparare le patate duchessa, iniziate lavando per bene le patate per poi metterle a lessare con tutta la buccia in una pentola capiente piena di acqua fredda e un pizzico di sale.

Una volta lesse, scolate le vostre patate e lasciatele intiepidire per un po’. Procedete successivamente a sbucciarle e passatele con un passaverdura oppure con uno schiacciapatate in una terrina. 

A questo composto aggiungetevi il burro e mescolate servendovi di un cucchiaio di legno.

Unite al composto il parmigiano reggiano, precedentemente grattugiato e continuate ad amalgamare, aggiustando di sale e aggiungendovi il pepe e la noce moscata. 

Ultima aggiunta da fare sono i due tuorli. Mescolate per bene fino a ottenere un composto asciutto e compatto. Questo va trasferito in una sac à poche.

Foderate una teglia con della carta forno e spremetevi sopra dei piccoli ciuffetti di composto del diametro di circa due centimetri. Mettete in forno preriscaldato a 200° per almeno 15 minuti, fino a che i ciuffetti non si doreranno. Sfornate e servite le patate duchessa ben calde.

Stupire tutti con una fonduta come antipasto

La fonduta di formaggio classica è legata a doppio filo con il caquelon, ossia il pentolino al cui interno si scioglie il mix di formaggi desiderato. Il caquelon, realizzato in diversi materiali, viene collocato sulla tavola e tenuto al di sopra di una fonte di calore, in maniera tale da conservare il formaggio allo staso fuso per tutta la durata del pranzo. La fonduta viene consumata intingendovi dei pezzi di pane raffermo o delle patate. Ecco perché la includiamo tra gli antipasti sfiziosi con cui stupire i nostri ospiti.

Oltre alla fonduta di formaggio, esiste anche la fonduta bourguignonne, che però non ha nulla a che vedere con la fonduta classica, in quanto prevede la cottura di pezzi di carne in un caquelon pieno d’olio. La fonduta di cioccolato è un’altra variante altrettanto nota e golosa.

Fare la fonduta di formaggio è abbastanza semplice, anche se vi sono diverse ricette.

Partiamo da quella più semplice. Basterà procurarvi della fontina, delle uova, del burro e del latte. Tagliate il formaggio a strisce piccole e lasciatelo riposare per alcune ore in un recipiente dopo averlo affogato nel latte. Fatto ciò, mettetelo in una casseruola, assieme al burro e a quattro tuorli d’uovo. Cuocetelo lentamente a bagnomaria fino a che il composto diventa una crema. 

Se volete arricchire e insaporire maggiormente la vostra fonduta, potete seguire quest’altro procedimento. Sciogliete lentamente del burro in una casseruola, incorporandovi successivamente della farina e poi del latte freddo fino a ebollizione, mescolando con una frusta fino a ottenere una salsa densa. Condite con del sale e del pepe e altre spezie a vostro piacimento (noce moscata, chiodi di garofano o cipolla tritata). Nel frattempo, grattugiate della fontina e aggiungetela al composto, senza mai smettere di mescolare. 

Ricordate che la lentezza e la dolcezza nel mescolare decreteranno la riuscita della vostra fonduta.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento